Triangular stamps
1853 - Capo di Buona Speranza / Cape of Good Hope i primi 'triangolari' (isosceli) 1860 - Terranova / Newfoundland: 3 pence e 3 fiori araldici 1869 - Colombia: scaleno (è anche il più piccolo) 1908 - Ecuador: primo dentellato 1919 - Fiume: vertice in basso 1921 - Lettonia / Latvia: vertice in basso equilatero 1922 - Russia: il più grande 1935 - Tannu Tuva: vertice in basso isoscele 1947 - Nicaragua (equilatero) 1955 - Nepal 1956 - Monaco (emissione di triangolari più numerosa) 1958 - Ungheria / Hungary 1961 - Congo: tete-beche (francobolli entrambi con vertice in alto) 1962 - Libia / Libya: imperforati in foglietto 1966 - Malaysia: equilatero 1966 - URSS-Russia (triangolo con tre francobolli triangolari) 1970 - Vietnam del Sud / South Vietnam (serie di triangoli formati da triangolari) 1975 - Saint Vincent (triangolo con quattro francobolli triangolari) 1982 - Nicaragua (rettangolo in foglietto) 1984 - Bangladesh (complementari) 1985 - Suriname ('stamp on stamp' triangolare) 1987 - Nevis: tete-beche (un francobollo con vertice in alto, l'altro con vertice in basso) 1994 - Suriname (angolo retto a destra) 1997 - Benin: rettangolo 1997 - Nuova Zelanda / New Zeland (triangolari in foglietto triangolare) 1997 - Stati Uniti / United States(affiancati) 1999 - Canada (scaleno) 2001 - Romania: complementari 2003 - Costa d'Avorio / Ivory Coast: isoscele con lato corto a sinistra 2003 - Cipro / Cyprus 2004 - Svizzera / Switzerland (a gagliardetto = pennant) 2005 - Spagna / Spain: triangolo di triangoli 2005 - Thailandia / Thailand (1. in foglietto - 2. FDC con annullo triangolare) 2009 - Marshall Is.: in foglietto 2009 - Papua Nuova Guinea / Papua New Guinea: 'il triangolo del corallo' 2011 - Saint Vincent & Grenadine (ipotenusa in verticale) 2011 - Union Islands - Grenadines (a "farfalla") 2013 - Mali (due triangoli rettangoli contrapposti)