Face values
1898: Filippine Il più basso valore facciale = 0,001... (un millesimo di peso) 1998: Paesi Bassi ... battuto 100 anni dopo da un facciale... zero! Iper-inflazione
1946: Ungheria
Il più alto valore facciale: durante l'inflazione ungherese del secondo dopoguerra il pengo si svalutava quotidianamente. L'adopengo o tax-pengo fu introdotto nel gennaio del 1946 e man mano sostituì il pengo, con quotazioni che venivano comunicate giornalmente via radio, fino a raggiungere a fine luglio di quell'anno il rapporto di 2.000.000.000.000.000.000.000 di pengo (2x10 elevato alla 21). Questo francobollo ha un facciale di 5 milioni di adopengo...
Altro valore molto alto del periodo dell'iperinflazione ungherese è il 500.000 bilioni di pengo (500.000.000.000.000.000). Dalla foto dell'epoca si evince lo scarso valore di quella valuta!
 
1923: Germania
La Germania del post primo-dopoguerra vide un'inflazione galoppante e naturalmente ne troviamo traccia sui francobolli dell'epoca: l'apice fu raggiunto nel 1923 con un valore facciale da 50 miliardi di marchi.
 
1985: Bolivia
Tra il 1985 ed il 1986 la Bolivia attraversò un periodo di iperinflazione, con un tasso annuale del 24.000% . Nel 1986 il 'boliviano' prese il posto del 'peso boliviano' (1 bol. = 1.000.000 pesos).
 
1993: Yugoslavia
Nel 1993 la Yugoslavia, in preda ad una forte svalutazione, emise una serie di francobolli dal valore facciale di 300.000.000 dinar e una da ben 400.000.000.
 
2008: Zimbabwe
Ai nostri giorni l'iperinflazione colpisce lo Zimbabwe che nel 2008 ha emesso un valore di 'appena' 10.000.000 di dollari zimbabwiani.