[Torna a Curiosità]


Francobolli emessi per particolari metodi di recapito - parte IV

Stamps issued for unusual mail services - part IV


16-03-1936: Germania / Germany = Zeppelin Luftpost

Nel 1935 i tedeschi costruirono il dirigibile LZ 129 'Hindenburg', spinto da quattro motori da 1200 CV. on struttura interamente in alluminio: ben 245 m di lunghezza e 46,8 m di diametro. L'Hindenburg fece il suo primo volo il 4 marzo 1936 e in luglio effettuò la doppia traversata dell'Atlantico in soli 5 giorni, 19 ore e 51 minuti. Il 16 marzo 1936 la Germania emise due valori per l'affrancatura della posta trasporata con l'Hindenburg verso l'America.

  

 

Questo dirigibile era stato studiato per essere riempito di elio, ma l'embargo americano costrinse i tedeschi ad utilizzare l'idrogeno, notoriamente infiammabile. Per cause e conseguenze tuttora controverse, il 6 maggio 1937 l'Hindenburg prese fuoco, venendo completamente distrutto in pochi secondi, nella fase di attracco alla Stazione Aeronavale di Lakehurst (New Jersey). Nel disastro morirono 36 delle 97 persone a bordo, il tutto ripreso dai cinegiornali dell'epoca. Foto e sequenze visive e sonore dell'evento fecero crollare la fiducia del pubblico: ciò segnò la fine immediata dei trasporti con gli Zeppelin.

Vedi file su YouTube.com

 

L'incendio dell'Hindenburg è stato ricordato in molte emissioni filateliche, ad esempio nel foglietto del 1992 delle Maldive o nel francobollo del 1998 delle Isole Marshall:

  

1938: Spagna / Spain = "correo submarino"

Intanto in Spagna si tentava il recapito postale via sottomarino...

  

1941-1948: Australia = "parachute mail" (cinderella)

Negli anni della seconda Guerra Mondiale (e seguenti) Mornington Island era priva di una pista di atterraggio, così la posta era paracadutata e le lettere erano affrancate con delle apposite etichette.

  

  

1945: Italia / Italy = "Corrieri Alta Italia" (locali)

Tra il 26 febbraio ed il 30 giugno del 1945, nel Nord-Italia fu creato un servizio postale privato detto "Coralit", assicurato da corrieri in bicicletta. Per coprire la speciale tariffa vennero predisposti degli appositi francobolli-etichetta (L.14 ogni 10 grammi) da affrancare sul retro della missiva, da aggiungere ai normali francobolli necessari, applicati a fronte.

   

1945: Germania / Germany = "U-boot Feldpost"

In Germania, alla fine della seconda Guerra Mondiale, si utilizzavano i sommergibili U-boot per portare lettere dei soldati, affrancate con francobolli di emergenza.

  

1948: Israele / Israel = "armoured car" (locali)

In Israele, tra aprile e maggio del 1948, data la ancor difficile situazione, le autorità istituirono una sorta di posta locale interna a Rishon Le-Zion, assicurandone il trasporto con mezzi blindati. Per l'affrancatura delle missive furono approntati degli appositi francobolli.

    

1949: Herm Island (local issue) = 'pigeon service' (locali)

Altri esempi di 'pigeon post' vi furono sia tra le due guerre che durante la seconda Guerra Mondiale; così anche nel dopoguerra, come il servizio privato di Herm Island che emise dei francobolli

  

1958-1968: Polonia / Poland = 'glider mail' (cinderella)

Nel 1958 fu provata una spedizione di posta tra Laszno e Poznan con l'utilizzo di alianti. Questi esperimenti furono provati anche negli anni successivi ad opera di appassionati in occasione di manifestazioni degli aeroclub. Per affrancare la posta venivano utilizzate delle apposite etichette.

  

  

I francobolli ufficiali raffiguranti alianti fanno riferimento ad un'emissione del 1963, ma assolutamente priva di uno scopo di specifica affrancatura per posta spedita con tali velivoli.

03-11-1965 - Italia / Italy

L'Italia nel 1965 emise due francobolli per festeggiare l'inaugurazione della "rete aerea postale notturna" che consentiva consegne più rapide sulle grandi distanze. Tale sistema faceva convergere (con furgoni) la corrispondenza smistata nel pomeriggio agli aeroporti dei vari capoluoghi e da questi all'aeroporto di Roma, entro la mezzanotte. Nelle Capitale venivano smistati i sacchi di tutti gli aerei e trasportati nei capoluoghi di destinazione prima delle ore 5 del mattino seguente per essere consegnati ai furgoni. A questo punto si portava la corrispondenza alla destinazione finale per lo smistamento locale e la successiva distribuzione, che solitamente avveniva fra le 10 e le 11,30.

  

23-09-1966 - Shrub Oak: "local dog post"

Nel 1966 il filatelico e scrittore Herman Herst gestì le poste locali di Shrub Oak (New York State) con l'ausilio del suo cane pastore Alfie. Per l'utilizzo di tale servizio furono emessi 50.000 esemplari di francobollo, da affrancare unitamente a quelli ordinari.

  

20-07-1969: Stati Uniti / United States:

'That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.'

Busta affrancata sulla Luna con il francobollo di prova poi emesso per commemorare l'evento (pezzo unico di proprietà del Governo USA)

Vedi file su YouTube.com

  

1969/1972: Stati Uniti / United States

Aerogrammi trasportati sulla Luna dalle missioni Apollo XI-XVI e poi soggetti a quarantena al loro rientro sulla Terra (circa 800 in tutto, compresi quelli dell'Apollo XIII che non potè allunare)

1971 - Gran Bretagna: "hovercraft mail"

dal 26 gennaio al 4 febbraio 1971, in concomitanza con il grande sciopero postale, fu provato un trasporto via hovercraft tra Jersey e Gosport. Per l'affrancatura furono utilizzati degli appositi francobolli locali.

  

30-08/05-09-1983: Stati Uniti / United States - "STS-8 flight cover"

In collaborazione con l'USPS e in ricordo del 25° anniverario dell NASA, il volo Challenger STS-8 portò con sé alcune migliaia di buste affrancate con il francobollo espresso da $9,35 e poi vendute al pubblico dopo il ritorno dello shuttle sulla Terra. Il loro numero finale fu di 261.900, di cui 2.523 danneggiate durante il volo e scartate.

1988: URSS / USSR

Primo esempio di francobollo di posta spaziale