Messaggio INPS n. 5604 del 5 marzo 2008 |
OGGETTO: |
aziende agricole - libro matricola e paga per uso pluriaziendale. |
Con circolare n. 231 del 21 novembre 1996 è stata dettata la disciplina dei sistemi equipollenti per la tenuta del registro di impresa, stabilendo che il registro d’impresa può anche assumere un formato a striscia continua, per uso pluriazendale, numerando progressivamente le pagine e provvedendo con le consuete modalità alla vidimazione dell’ultima pagina.
La citata circolare ha previsto, inoltre, che le richieste debbano essere corredate dall’elenco delle aziende che hanno rilasciato, ai soggetti abilitati e richiedenti il modulo a striscia continua, apposita delega alla tenuta dei registri d’impresa. I medesimi soggetti richiedenti sono tenuti ad adottare una “distinta di scarico” nella quale annotare i numeri progressivi di pagina utilizzati per ciascuna azienda. La distinta di scarico deve essere esibita in occasione della richiesta di ulteriori moduli o della vidimazione.
In considerazione delle recenti modifiche normative in materia di comunicazioni obbligatorie, nell’ottica di semplificazione degli adempimenti richiesti al cittadino e di contemporanea gestibilità del flusso informativo secondo livelli di efficienza e di trasparenza nell’azione di verifica e di controllo, si forniscono le seguenti linee di indirizzo, concordate con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, che integrano e aggiornano il disposto della citata circolare, cui dovranno attenersi i soggetti che utilizzano i sistemi equipollenti per la tenuta dei libri matricola e paga:
1. In luogo della striscia continua possono essere utilizzati dei fogli mobili, tali da costituire tre diversi registri, con le seguenti intestazioni riportate su ogni pagina: 1.1 Registro d’impresa:Semplificato, Registro d’impresa:Sezione matricola e paga, Registro d’impresa:Sezione Presenze.
1.2 Ogni pagina deve, altresì, riportare il codice fiscale del soggetto delegato richiedente.
2. I fogli mobili intestati e stampati come indicato al punto 1 devono essere numerati progressivamente e sottoposti alla Sede INPS per la vidimazione in ogni pagina con l’indicazione, nell’ultima di esse, del totale pagine.
3. I soggetti delegati alla tenuta dei registri d’impresa compileranno i moduli intestati e vidimati nella modalità semplificata, ordinaria o presenze e annoteranno sulla “distinta di scarico” i numeri progressivi di pagina utilizzati per ciascuna azienda.
|